Una figura professionale con una solida preparazione tecnica per inserirsi con competenza nel mondo dell’industria, dell’artigianato e dei servizi
Giovedì 20 Aprile si svolgerà l'ultimo incontro del corso PON…
Una figura professionale con una solida preparazione tecnica per inserirsi con competenza nel mondo dell’industria, dell’artigianato e dei servizi
Lo studente, al termine del percorso scolastico, è in grado di:
• predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale;
• realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto;
• realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali, valutando la sua rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;
• gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/manufatti su differenti tipi di supporto/materiale, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione,di fabbricazione, di assemblaggio;
• predisporre/programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria;
• elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo congli obiettivi economici aziendali /di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato;
• operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
Le principali strutture dove il diplomato di Istruzione professionale in Industria e artigianato per il made in Italy può trovare occupazione sono:
• industrie manifatturiere, marittime e meccaniche in genere in cui occorono operatori specializzati alla macchine utensili;
• aziende addette allo stampaggio della plastica;
• uffici tecnici per la progettazione e il disegno 2D e 3D.
L'IIS Podesti Calzecchi Onesti vince il concorso nazionale "Progetti Digitali…