La figura dell’Operatore Socio Sanitario è stata regolamentata, dopo un lungo dibattito, grazie ad un accordo tra il Ministro della Salute, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano che ha individuato la figura e il relativo Profilo Professionale dell’Operatore Socio Sanitario e ha definito l’ordinamento didattico dei relativi corsi di formazione.
La nuova figura venutasi a creare in virtù di questo accordo, denominata appunto Operatore Socio Sanitario (in breve OSS) racchiude di fatto il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all’assistenza. In pratica un nuovo operatore estremamente versatile in grado di lavorare in ambito sociale e/o sanitario.
Con questa qualifica, che puoi ottenere iscrivendoti nell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (ex Servizi socio-sanitari) in modalità diurna o serale, puoi operare nei servizi pubblici e privati di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in strutture residenziali, semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio della persona assistita.