Esami di abilitazione alla professione di Ottico/Odontotecnico

Il rilascio dell’abilitazione all’esercizio delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie di Ottico e Odontotecnico, come disciplinato dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione del 6.8.2021 n. 248, può essere effettuato dagli istituti professionali in cui si tengono gli esami di Stato conclusivi dei percorsi di istruzione professionale degli indirizzi Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico e Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico. Nel nostro istituto puoi dunque conseguire l’attestato obbligatorio che ti permette di esercitare la professione, anche in modo autonomo.

Le date di svolgimento degli esami sono fissate dalla scuola, che dovrà comunque espletarli in linea di massima entro il 15 ottobre di ogni anno, tenendo in considerazione il calendario delle prove di accesso ai corsi universitari, al fine di consentire agli studenti l’eventuale partecipazione.

All’esame sono ammessi i candidati che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:

a) Un diploma di istruzione secondaria superiore tra quelli di seguito elencati:

• diploma di maturità di istruzione professionale per gli indirizzi di Ottico o di Odontotecnico conseguito entro l’anno scolastico 2013/2014;
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari – Articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico o Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico conseguito entro l’anno scolastico 2021/2022;
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado professionale dell’indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico o Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico (a partire dal 2022/2023).

b) Diploma di qualifica, rispettivamente, di Operatore meccanico ottico o di Operatore meccanico odontotecnico conseguito entro l’anno scolastico 2013/2014.

C) Solo per l’esame di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliarie delle professioni sanitarie di Ottico, possesso di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30) con contenuti, pari ad almeno 30 CFU, relativi ai settori disciplinari BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/14, BIO/16, BIO/17, BIO/19, MED/04, MED/30, MED/42, FIS/03 e FIS/07, di cui non meno di 15 cfu in settori BIO e MED (andrà presentato il piano di studi che certifichi i crediti richiesti).

Per i candidati, di cui al punto  b) sono previste, inoltre, prove d’accesso preliminari all’esame di abilitazione, mirate ad accertare le conoscenze caratterizzanti gli insegnamenti obbligatori come stabilito dall’art. dell’O.M. n. 248/2021.

Prima dello svolgimento dell’esame di abilitazione, la commissione attribuisce ai candidati, sulla base dei criteri di cui all’art. 5 comma 2 e 3 dell’O.M. 248/2021, il credito che concorre alla valutazione finale per un massimo di 30 punti.

L’esame di abilitazione consta di una prova scritta e di una prova pratica, le cui tracce sono elaborate dalla Commissione, e di un colloquio.

La prova scritta dà diritto ad un massimo di quindici punti. Tale prova verte sulle seguenti materie:

a) per l’abilitazione all’arte ausiliaria di Ottico: Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e igiene); Ottica, Ottica applicata; Diritto e pratica commerciale, legislazione socio- sanitaria; Lingua straniera;

b) per l’abilitazione all’arte ausiliaria di Odontotecnico: Scienza dei materiali dentali; Gnatologia; Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria; Lingua straniera;

La prova pratica è diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati in relazione, rispettivamente, all’arte ausiliaria di Ottico e di Odontotecnico e dà diritto ad un massimo di quaranta punti.

Il colloquio verte su materie oggetto delle prime due prove e dà diritto ad un massimo di quindici punti.

Al termine dell’esame di abilitazione a ciascun candidato è assegnato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei crediti e dei punti attribuiti alle prove d’esame.

L’esame di abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di venticinque punti nella prova pratica e complessivamente almeno sessanta punti su cento.

Con riferimento alla composizione della Commissione e al suo funzionamento nonché all’abilitazione conseguita in caso di superamento dell’esame si rinvia alle previsioni di cui agli articoli 8 e 9 dell’O.M. n. 248/2021.

Compila e restituisci alla scuola il modello per poter sostenere gli esami che trovi di seguito.

Richiesta iscrizione esame di abilitazione Ottico

Scarica il documento

Richiesta iscrizione esame di abilitazione Odontotecnico

Scarica il documento

Articoli correlati

Gli ottici incontrano l'azienda Fielmann

Le classi del nostro corso di Ottica hanno partecipato ad…

Leggi di più

Il Podesti presente all'inaugurazione dell'Anno Accademico

Il nostro Istituto è stato presente il 28 marzo 2023,…

Leggi di più

Scuole di ottica in rete

Il "Podesti", scuola leader regionale nella formazione degli studenti nel…

Leggi di più

Le nostre studentesse a Polverigi per la Festa della donna

Le nostre ragazze del corso Operatore del benessere e Ottico…

Leggi di più

Occhiali da sole by Podesti!

All'interno del progetto "Podesti Eyewear" gli studenti della 3O (Indirizzo…

Leggi di più

Open day Ottici

Un incontro di orientamento con Rodolfo Baiocchi, presidente di "Scuole…

Leggi di più

Continuano gli incontri degli odontotecnici con i professionisti del settore

Continuano gli incontri programmati in questo anno scolastico. Nella mattinata…

Leggi di più

Gli odontotecnici protagonisti a Riccione

Nella giornata del 24/03/2023 una rappresentanza della 5^ D del…

Leggi di più

Gli odontotecnici incontrano i professionisti del settore

Un contatto diretto con il mondo del lavoro, il confronto…

Leggi di più

Vota i nostri odontotecnici!

Oggi dalle ore 11 alcuni studenti della 5D sfideranno i…

Leggi di più

Prosegue la collaborazione con Dental Campus

Continua con grande successo la collaborazione tra scuola e mondo…

Leggi di più

I nostri odontotecnici ospiti della Dental Campus

Nelle giornate del 30/09/2022 e 01/10/2022 alcuni studenti scelti dal…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin